Disegniamo con la i.
- Isabella Pojavis
- 4 mag 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Un po’ di grammatica, in pillole, non fa mai male. La ‘i’.
Lo sapevate che ci sono alcuni verbi, per i quali, anche se da un punto di vista fonetico non serva, sono da scrivere con la i nella prima persona plurale dell’indicativo?
Nel mio ultimo romanzo il protagonista è un grafico e una delle sue attività preferite da proporre ai figli è proprio quella di disegnare. Mi sono imbattuta tantissime volte quindi nella parola “disegniamo” però, devo essere sincera, c’era qualcosa che non suonava bene in quella i e non capivo che cosa.
La mettevo ma non ero sicura e quindi…A cercare 'L’accademia della crusca' e scoprire (magari lo sapevo già, ma chi se lo ricordava) che ci sono diversi verbi per i quali la ‘i’ dopo il ‘gn’ deve mettersi, anche se si leggerebbero in modo corretto anche senza questa.
Il punto è che la desinenza che si aggiunge, per la prima persona plurale dell’indicativo è -iamo. Ad esempio per il verbo amare, noi amiamo, e quindi quella ‘i’ è inclusa nel verbo e dobbiamo inserirla anche se il verbo la precede con un 'gn'.
Altri esempi?
Uno dei miei preferiti è sognare, ma c’è anche malignare…anche se noi non maligniamo mai :)
Ma non è tutto la ‘i’ dobbiamo metterla anche nella seconda persona del congiuntivo presente…'che voi sogniate'.
Mi raccomando, fatelo!
Di sognare intendo.
Ma voi lo sapevate già, non ho dubbi. Era solo un modo per salutarvi.
A presto!
Comments