Scrivener perche utilizzarlo?
- Isabella Pojavis
- 19 apr 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Un programma che ti farà venir voglia di scrivere ancora di più.
Mettiamola così, ho cominciato a scrivere, qualche anno fa, con foglio e penna. Scrivevo ovunque e su qualsiasi superficie che fosse di carta. Poi, quando i miei racconti e le mie storie hanno iniziato a diventare più lunghi con più personaggi e trama, ho iniziato ad utilizzare Word. Nel tempo (quasi quattro anni di utilizzo) ho scoperto migliaia di funzioni e trucchi di questo programma e, quando ho sentito parlare per la prima volta di Scrivener, mi sono detta: "No! Troppo complicato, troppe funzioni, e poi ormai conosco Word così bene, perché cambiare?"
Ma ahimè il cambiamento è parte della vita, anzi direi che ne è l'essenza, per cui, nonostante le mie resistenze, quasi due anni dopo averlo incontrato per la prima volta, ho istallato la versione di prova di Scrivener.
Questa versione gratuita dura un mese e poi: prendere o lasciare!
Nei primi giorni ho studiato vari tutorial che spiegavano le funzioni principali del programma, ma devo dire che quasi da subito mi sono sentita a casa.
Scrivener ha una serie di template intuitivi che si possono modificare, come quelli per i racconti o per i romanzi con più o meno capitoli. Ha uno spazio per le note e le informazioni che volete raccogliere sui personaggi o parti della storia. Inoltre ha un inspector laterale che permette di avere sempre a portata di mano alcune informazioni. Io ad esempio, che ho una pessima memoria, scrivo i nomi e dei dettagli sui personaggi per non confonderli, soprattutto quando si tratta di personaggi secondari che compaiono poco.
In pratica tutto quello che prima dovevo scrivere su un pezzetto di carta, un taccuino o quaderno che fosse, e che dovevo portare con me ovunque insieme al mio computer, adesso posso metterlo direttamente sullo schermo e averlo sempre a portata di mano.
Scrivener inoltre da la possibilità di dividere la storia in capitoli, o parti, in modo molto più rapido e intuitivo rispetto a Word e, una volta che si crea la versione di stampa, mantiene questa suddivisione in modo eccellente.
Devo confessarvi però che le funzioni di Scrivener che mi piacciono di più sono: da una parte l'aspetto grafico della pagina che, se messa a ingrandimento schermo, consente di concentrarsi sul testo e non visualizzare altre parti del computer (come i social network) che possono facilmente distrarre; inoltre Scrivener offre la possibilità di stabilire un target di scrittura. Il target può essere giornaliero e totale dell'opera, cosa che per me è diventata una specie di ossessione. Avevo iniziato con un target giornaliero di 1000 parole e sono arrivata a 3000. Tutto perché la presa di coscienza del quanto scrivessi ogni giorno, mi ha motivata a impegnarmi e a restare più a lungo sulla tastiera.
Questi sono i principali motivi per cui ho scelto e, mai abbandonato, questo programma che uso da circa otto mesi. Il costo è accessibile, perché arriva sui 50 euro (nel 2020) per sempre. Non so quante volte il programma faccia aggiornamenti e se ci saranno da comprare degli up-load, ma una volta scaricato, Scrivener resta sul vostro computer e vi darà un numero di licenza che vi permetterà di scaricarlo per altri apparati, come tablet, ecc.
Senza dubbio ci sono altre migliaia di funzioni da scoprire di questo programma, ma per il momento volevo raccontarvi la mia esperienza con il livello base di utilizzo.
E voi? Lo conoscevate? Lo utilizzate?
Aspetto i vostri pareri.
A presto
Isabella Pojavis
Vi metto un po di link per i tutorial che mi sono piaciuti di piu:
https://www.youtube.com/watch?v=AO2t33J22yY (in Inglese)
https://www.youtube.com/watch?v=crVdAoVzzYU (in Italiano)
Comments